Contenuto
In questa sezione analizzeremo i singoli alimenti che abbiamo consigliato, spiegando perché li abbiamo scelti e quanto sono importanti nella dieta del cane. Il primo ingrediente che abbiamo messo nella dieta è In questo caso abbiamo inserito della carne di , consigliando al proprietario di fornire tagli poco nobili (cuore, polmone) per contenere la spesa, che è un punto da prendere sempre in considerazione.
Il proprietario potrebbe prendere la carne in macelleria, ma anche "da un amico" che fa macellazione domiciliare per uso proprio. Questa carne non è controllata e la carne di alcuni animali, bovini e pecore in particolare, possono trasmettere alcune malattie parassitarie. Per uccidere le forme intermedie dei parassiti si consiglia di cuocere la carne.
La "sostanza secca" che il cane ingerirà da questa carne sarà all'incirca 250 grammi, un quantitativo che risulta simile a quello dei mangimi secchi industriali. L'acqua è il motivo per cui la quantità degli ingredienti è così diversa. La carne è stata inserita nella dieta in modo da coprire lasciando il resto agli altri ingredienti per variare leggermente la fonte proteica.
Il riso è stato inserito per la copertura dei essendo composto da carboidrati,essenzialmente, questi sono pensati per apportare energia al cane e vanno a coprire quasi tutti i fabbisogni energetici che ha (L'uso della dieta casalinga nella pratica veterinaria). Inoltre coprono anche la quota proteica che era stata lasciata scoperta dalla carne. Il riso non ha proteine nobili, anzi sono difficilmente digeribili, ma avendo inserito nella dieta la quantità di proteine che deve derivare dagli alimenti di origine animale necessaria al cane il resto può essere anche coperto con proteine di qualità inferiore (dieta casalinga cane).
Se consideriamo che l'amilasi (l'enzima che digerisce l'amido) del cane è meno attivo rispetto al nostro, il riso del cane necessita di una bollitura ulteriore rispetto al risotto che prepariamo per noi, perché la sua energia venga assimilata correttamente dal cane. Parlo subito dell'olio per un motivo (Dieta casalinga per can). Il fatto che sia stato inserito non è casuale, e anche se ha una funzione utile per la produzione di sebo che rende lucido il pelo, non è questo il motivo per cui si trova nella dieta.
Visto che non tutta l'energia può arrivare dai carboidrati, e che la carne (frattaglie) che forniamo non ne contengono granché, abbiamo anche una da integrare. Un cucchiaio da minestra di olio contiene circa 10 ml, e si considera che l'olio è composto per il 100% da grassi: poco olio, quindi, fornisce ed è parte integrante (viene messo come condimento) della razione.
Il che significa che per un giorno non succede nulla, mentre con l'andare avanti dei mesi, se non lo mettessimo mai, il cane dimagrirebbe progressivamente. E, si, per un cucchiaio d'olio! L'olio può essere extravergine o di semi, se seguite un'alimentazione sana e che punta alla qualità dei cibi, e quindi l'olio di semi non lo avete in casa.. (Calcio per cani: in quali dosi è consigliato?).
Ne abbiamo messa abbastanza, in realtà, perché se fossero state carote, o zucchine, ne sarebbero servite anche meno perché hanno la fibra più concentrata rispetto alla mela, che l'ha per la maggior parte nella frutta. Il fabbisogno di fibra del 5% è raggiunto? No. In questo caso ci siamo presi la libertà di non soddisfare i fabbisogni di fibra, ma solo di mettere una parte di quella necessaria in virtù della vita del cane: questo cane dove trova erba fresca e nel caso la può anche mangiare.
Se fosse stato un cane anziano che non esce mai, se non per pochi minuti, per strada, per fare i bisogni, il fabbisogno di fibra dovevamo soddisfarlo con la razione (dieta casalinga cane). Il fatto che la mela sia grattugiata, poi, serve a non far scegliere al cane che cosa mangiare: se fossero fette la lascerebbe lì (mangerebbe solo la carne) mentre così si fa in modo che assumendo la carne il cane assuma anche la mela, necessariamente.
Nei mangimi industriali il calcio è aggiunto, mentre nella dieta casalinga il calcio rappresenta una delle carenze più importanti per il cane, difficile da soddisfare. In questa razione, peraltro, solo la carne ne apporta: la mela ne ha poco, il riso praticamente non ne ha e non ci sono latticini che avrebbero potuto integrarlo, né ossi da rosicchiare che apportano calcio.È per questo che, calcolati i fabbisogni, quello di calcio era così mal soddisfatto che abbiamo ritenuto opportuno nella sua dieta, così da evitare le possibilità di carenze.
La presenza di questo integratore (che si trova nei negozi di animali) ci fa capire formulatori di diete: ogni ingrediente, proprio come avviene nei mangimi industriali, è pensato ed ha un motivo per essere lì: la dieta casalinga non deve essere solo uno sfizio del proprietario perché "è più naturale" di quella industriale, ma deve essere un modo per far vivere al cane la propria vita venendo incontro alle sue necessità.
Da notare che questa dieta è stata calcolata in base al peso metabolico del cane, che è 30 (chili) elevato alla 0,75. Se il cane fosse nelle identiche condizioni ma pesasse, ad esempio, 15 chili, dovrei elevare 15 alla 0,75 per avere lo stesso risultato: poiché 30^0,75=12,81 e 15^0,75= 7,62, ne consegue (per proporzione) che al cane di 15 kg bisogna dare il 59,48% (arrotondiamo al 60%) di ciò che si da al cane di 30 chili.
Secondo alcune ricerche, il cibo per cani conterrebbe una quantità considerevole di aflatossina, ovvero dei metaboliti rilasciati da un tipo specifico di muffa che può crescere sul mais e altri cereali usati nella produzione di cibo per cani e altri animali domestici. Proprio a causa della possibilità che il migliore amico dell’uomo possa manifestare problemi di salute a lungo termine, sono sempre di più i proprietari che hanno iniziato a produrre le note crocchette in casa anziché acquistarle in scatola.
Le informazioni di seguito illustreranno molti dei pro e dei contro della produzione manuale di crocchette per cani per aiutare a rendere più facile il processo decisionale. Dando da mangiare al cane cibo fatto in casa, puoi controllarne la qualità. Non solo puoi nutrire l’animale con ingredienti integrali invece dei sottoprodotti della carne contenuti negli alimenti commerciali, ma puoi anche scegliere i tagli di carne in base alla provenienza.
Questi ingredienti possono essere crudi, cotti al forno, al vapore, tostati, alla griglia o frullati per adattarsi al gusto del tuo cane, ma non saranno lavorati eccessivamente come accade con il cibo commerciale. Un altro vantaggio del cibo per cani fatto in casa è la mancanza di riempitivi economici che l’industria alimentare utilizza per risparmiare e far sembrare che ci sia una quantità maggiore di cibo.
Puoi anche selezionare ingredienti che soddisfano esigenze specifiche per affrontare eventuali allergie alimentari, problemi di gestione del peso, etc. Anche il cibo per cani confezionato di buona qualità contiene conservanti e non c’è modo di aggirarli. A tal proposito, il vantaggio del preparare le crocchette in casa è che si possono selezionare cibi completamente freschi senza conservanti o sale aggiunto.
Proprio come è più salutare per noi umani mangiare meno conservanti, è ugualmente salutare per i nostri animali domestici. Quando si preparano le crocchette fatte in casa, è importante stare alla larga da ingredienti o cibi che non fanno bene ai cani. Alimentazione Casalinga del Cane - My Personal Trainer. Seguendo ricette comprovate e rispettabili, gran parte di questa incertezza può essere eliminata completamente.
Le esigenze nutrizionali di un cane sono diverse dalle nostre. Pertanto, è essenziale che le crocchette includano tutte le vitamine e gli integratori giusti per un’alimentazione ottimale per il cane. Una quantità insufficiente di grassi, vitamine o minerali può portare a possibili malattie, obesità o malnutrizione. Come puoi vedere, ci sono sia vantaggi che svantaggi nell’alimentare il cane con pasti fatti in casa rispetto al cibo per cani disponibile in commercio.
Qualsiasi sia la tua decisione, ricordati di rendere sempre tutto divertente sia per te che per il migliore amico dell’uomo..
Fai di tutto per assecondare le sue necessità e curi nel dettaglio la sua alimentazione? Prediligi prodotti naturali, di alta qualità e, se possibile, anche italiani? Ci sono ottime notizie per te e per il tuo amico a quattro zampe! Sullo shop di Pelosi di Gusto è appena arrivato un nuovo brand italiano di cibo per cani e gatti: Toto! Toto è il brand di cibo per cani e gatti, creato dall'azienda italiana Laboratori Piccioni, fondata nel 1934.
Altro di Animale domestico
Contenuto
Nuovi articoli
Mangime Per Cani
Alimentazione Casalinga Cane - Dosi E Ingredienti -
Mal Di Pancia, 5 Consigli Per Cani Con Stomaco Sensibile
Categorie
Navigation
Latest Posts
Mangime Per Cani
Alimentazione Casalinga Cane - Dosi E Ingredienti -
Mal Di Pancia, 5 Consigli Per Cani Con Stomaco Sensibile